kriminal

Kriminal, fumetto, nato sulla scia del successo di Diabolik, ma che si è differenziato da quest’ultimo per il maggiore utilizzo di violenza ed erotismo nelle sue storie. La sua creazione risale al 1964 e nasce della collaborazione tra Luciano Secchi (Max Bunker) e Roberto Raviola (Magnus). Il protagonista della serie, Anthony Logan, che assume l’identità di Kriminal per vendicare la morte del padre, diventando un criminale senza scrupoli che pone il suo nome a significare morte. Nel 1965 la magistratura interviene per i toni violenti ed erotici delle storie, che provocano processi e sequestri che però non fermeranno l’evolversi della serie.

La serie si avventura verso gli aspetti gialli e ironici, abbandonando la carica violenta e senza scendere a compromessi sulla particolarità del suo protagonista. L’Editoriale Corno pubblica la serie fino alla chiusura nel 1974 (con il n° 419), alternando i testi e le matite di vari autori a quelli di Magnus. Nessuno di questi però si avvicinerà alla maestria del creatore del personaggio.  La serie ha avuto diverse ristampe nel corso degli anni, sia dalla stessa Editoriale Corno, e in seguito dalla Max Bunker Press. Alcuni episodi di KRIMINAL appaiono sulle riviste EUREKA n° 42/43 (Corno 1970) e n° 7 (1989), SUPER FUMETTI IN FILM n° 4 (Corno 1976), CRIMEN n° 1 (Edizioni Cioè 1992) e n° 4 (1993), nelle collane I FUMETTI SUPER n° 3 (MBP 1994) e FUMETTI IN MINIATURA delle Edizioni d’Arte lo Scarabeo, SPIN OFF n° 6 e 9 (MBP 1996), SPIN OFF Nuova Serie n° 2 (MBP 1999). Una storia inedita e incompleta, che riprende le avventure di KRIMINAL da dove si erano interrotte, è infine pubblicata sul n° 2 di EUREKA CULT COMICS (MBP 1998)

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00