Fumetti Bonelli

In Italia l’uguaglianza Bonelli = Fumetto è un dato ormai acquisto, del resto la Sergio Bonelli Editore S.p.A. è presente sul mercato del fumetto italiano dagli anni quaranta ed è la casa editrice per antonomasia in Italia. Le testate di punta sono senza dubbio TEX e Dylan Dog. Altre collane Bonelli come Mister No e Zagor sono ormai dei classici intramontabili. Altre serie come Martin Mystere, Dampyr, Julia, e l’indimenticabile (e più volte ristampato) Ken Parker del duo Berardi Milazzo, puntano su una cerchia ristretta di affezionati lettori. Una situazione florida, con diverse opere in uscita mensili e uno staff non indifferente, che spesso annovera dei veri maestri del fumetto.

Le caratteristiche degli albi della Sergio Bonelli Editore rendono li rendono immediatamente riconoscibili tant’è che si parla di formato “bonelliano”; formato ripreso anche da altre case editrici (in quel caso si parla di “bonellidi“). Esiste una caratterizzazione sia esterna che interna degli albi della Sergio Bonelli Editore: nella prima ricadono il formato: 98 pagine in bianco e nero di 16 x 21 cm , la gabbia grafica: 6 vignette per tavola (antico retaggio degli albi a striscia: 3 strisce montate in verticale); nella seconda, invece, i ritmi e lo stile narrativo, caratteristiche intrinseche dei prodotti Bonelli. Le avventure della Sergio Bonelli Editore, narrano prevalentemente le gesta di un personaggio positivo, portatore di sani principii e giustizia. Il protagonista dà il nome alla serie, è quasi sempre unico e in genere affiancato da una spalla più o meno comica. Il fumetto è accessibile a tutti: la fruizione non richiede infatti conoscenze pregresse, la continuity (tipica degli albi dei supereroi americani) è quasi del tutto assente.

Prima di approdare all’attuale denominazione (Sergio Bonelli editore) la casa editrice ha assunto diversi nomi:

Redazione Audace
Edizioni Audace
Audace
Araldo
Edizioni Araldo
Daim Press
CEPIM
Altamira
Edit. L’Isola Trovata
L’Isola Trovata

Per poi, appunto assumere l’attuale denominazione: Sergio Bonelli Editore

I pilastri del mito

  1. Tex
    Creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, Tex Willer è il più longevo e iconico eroe bonelliano. Con oltre settantacinque anni di pubblicazioni ininterrotte, ha imposto il western come genere fondante della casa editrice.

  2. Zagor
    Nato nel 1961, unisce il fascino del western con elementi fantastici e pulp. Lo Spirito con la Scure è diventato una leggenda per la capacità di spaziare tra atmosfere horror, fantascientifiche e avventurose.

  3. Dylan Dog
    Creato nel 1986 da Tiziano Sclavi, rappresenta la rivoluzione bonelliana degli anni Ottanta. Con il suo tono horror e introspettivo, ha avvicinato una nuova generazione di lettori e imposto un linguaggio più moderno e complesso.

  4. Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr
    Questi personaggi hanno portato nei fumetti bonelli l’archeologia misteriosa, la fantascienza cyberpunk e l’horror vampiresco, dimostrando la capacità di rinnovarsi e diversificarsi.

Il collezionismo dei fumetti bonelli

  1. Rarità e prime edizioni
    I primi numeri di Tex, Zagor o Dylan Dog sono tra gli oggetti più ambiti. Le prime edizioni, specie se ben conservate, possono raggiungere quotazioni considerevoli nel mercato collezionistico.

  2. Speciali e albi extra
    Oltre alle serie regolari, Bonelli ha spesso pubblicato albi fuori serie, maxi, speciali e ristampe. Per i collezionisti, seguire ogni uscita parallela è una sfida avvincente.

  3. Il valore affettivo
    Più che per investimento, molti lettori collezionano i fumetti bonelli per legame emotivo: sfogliare vecchi numeri significa rivivere ricordi e ritrovare atmosfere che appartengono a momenti di vita.

Bonelli e futuro

La Sergio Bonelli Editore, pur mantenendo il formato classico, negli ultimi anni ha sperimentato con graphic novel a colori, ristampe in volumi cartonati e edizioni da libreria. Questo incontro tra tradizione e innovazione sta garantendo una nuova longevità al genere, permettendo ai fumetti bonelli di dialogare con i fumetti moderni senza rinunciare alla loro identità.

Nel corso degli anni innumerevoli sono stati i personaggi e le collane create, ecco un elenco cronologico dei personaggi pubblicati:

  • Tex (da settembre 1948)
  • Piccolo Ranger (da maggio 1954 a febbraio 1985)
  • Zagor (da giugno 1961)
  • Alan Mistero (dal 23 aprile 1965 al 24 settembre 1965)
  • Comandante Mark (da settembre 1966 a gennaio 1990; ristampata da If edizioni)
  • Storia del West (dal 1967 al 1980; ristampata da If edizioni)
  • I protagonisti (da settembre 1974 a giugno 1975)
  • Mister No (da giugno 1975 a dicembre 2006; in corso di ristampa da If edizioni)
  • Akim (da giugno 1976 a maggio 1980)
  • Un uomo un’avventura (da novembre 1976 a novembre 1980; ristampato da Hobby & Work)
  • Ken Parker (da giugno 1977 a maggio 1984; nuova serie Bonelli dal 1996; dal 2003 ristampato da Panini Comics su Ken Parker Collection)
  • Judas (da settembre 1979 a dicembre 1980)
  • Martin Mystère (da aprile 1982)
  • Gil (da giugno 1982 a aprile 1983)
  • Bella & Bronco (da luglio 1984 a ottobre 1985)
  • Dylan Dog (da ottobre 1986)
  • Nick Raider (da giugno 1988 a gennaio 2005; da febbraio 2005 passa alla If edizioni)
  • Nathan Never (da aprile 1991) e vari spinoff
  • Zona X (da maggio 1992 a marzo 1999)
  • Collana Almanacchi (da luglio 1993)
  • Legs Weaver (da gennaio 1995 a ottobre 2005) e vari spinoff
  • I Grandi Comici del Fumetto (da maggio 1997 a maggio 2000)
  • Magico Vento (da maggio 1997 a settembre 2010)
  • Napoleone (da settembre 1997 a luglio 2006)
  • Brendon (da giugno 1998)
  • Julia – Le avventure di una criminologa (da ottobre 1998)
  • Jonathan Steele (da aprile 1999 a luglio 2004; da agosto 2004 passa alla Star Comics)
  • Gea (da luglio 1999 a novembre 2007)
  • Dampyr (da aprile 2000)
  • Leo Pulp (da giugno 2001)
  • Gregory Hunter (da marzo 2001 a agosto 2002)
  • Brad Barron (da maggio 2005 a ottobre 2006)
  • Demian (da marzo 2006 a ottobre 2007)
  • Romanzi a fumetti Bonelli (da giugno 2007)
  • Volto Nascosto (da ottobre 2007 a novembre 2008)
  • Jan Dix (da maggio 2008 a luglio 2010)
  • Lilith (da novembre 2008)
  • Caravan (da giugno 2009 a maggio 2010)
  • Greystorm (da ottobre 2009 a settembre 2010)
  • Cassidy (da maggio 2010 a ottobre 2011)
  • Shanghai Devil (da ottobre 2011 a marzo 2013)
  • Saguaro (da giugno 2012 a marzo 2015)
  • Dragonero (da giugno 2013)
  • Orfani (da ottobre 2013 a agosto 2018)
  • Adam Wild (da ottobre 2014 a novembre 2016)
  • Lukas – Lucas Reborn (da aprile 2014 a marzo 2016)
  • Morgan Lost (da ottobre 2015 a gennaio 2025)
  • Mercurio Loi (da giugno 2017 a aprile 2019)
  • 4 Hoods (da novembre 2017 a agosto 2018)
  • Deadwood Dick (da luglio 2018 a gennaio 2019)
  • Tex Willer (da novembre 2018)
  • Mister No Revolution (da dicembre 2018 a giugno 2019)
  • Odessa (da giugno 2019 a maggio 2021)
  • Daryl Zed (da gennaio 2020 a giugno 2020)
  • Attica (da agosto 2021 a guigno 2022)
  • Nick Rayder le nuove indagini (da dicembre 2021 a settembre 2022)
  • K 11 (da agosto 2022 a novembre 2022)
  • Zombicide (da luglio 2022 a ottobre 2022)
  • Sottosopra (da agosto 2024 a ottobre 2024)
  • 10 ottobre (da agosto 2025)

I fumetti bonelli non sono solo prodotti editoriali: sono frammenti di storia culturale italiana. Il loro formato, i personaggi mitici e la loro capacità di resistere al tempo ne fanno oggetti di culto per ogni collezionista. Possedere, leggere e conservare un fumetto bonelli significa partecipare a una tradizione che continua a crescere, volume dopo volume.

fumetti bonelli


Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00