Watchmen quis custodiet custodes?

Watchmen quis custodiet custodes? Watchmen chi controlla i controllori?

« Spranga la porta, impedisci di uscire, ma chi sorveglierà i sorveglianti? La moglie è astuta e comincerà da quelli »

Watchmen il capolavoro indiscusso di Alan Moore è stato pubblicato negli Stati Uniti tra il 1986 e il 1987, in Italia Watchmen venne pubblicato per la prima volta a puntate, fra il 1988 e il 1990, come inserto della rivista Corto Maltese (dal 60 all’85 della rivista), ma inspiegabilmente senza le pagine “non fumettistiche” .
Bisognerà aspettare il 1993 per avere una versione “fedele” all’originale quando la Rizzoli diede alle stampe
l’intera opera in una edizione con le dimensioni standard del comic-book. Si trattava di una edizione “fedele” alla versione americana della DC ovviamente con i dialoghi in italiano (sorvoleremo su tutte le traduzioni, perché tradurre la prosa di Moore, con le infinite citazioni, è opera improba per chiunque).

Nel 1997 la volta della Play Press, cui sono nel frattempo passati i diritti del materiale DC, a dare alle stampe un nuovo volume, che verrà ristampato nel 2002 con una nuova traduzione, ma anche questa non priva di lacune.

Nel 2005 la Repubblica in collaborazione con la Panini Comics stampò a sua volta una versione, chiamiamola economica, di Watchmen all’interno dei “Classici del fumetto di Repubblica – Serie Oro”. Purtroppo la versione risulta monca di tutte le copertine dei singoli albi.

Nel 2007 arriva finalmente in libreria l’edizione più attesa, la prestigiosa Absolute Watchmen pubblicata dalla Planeta DeAgostini. Si tratta di un volume di formato 22×30 con copertina rigida che integra all’interno delle sue 464 pagine vari materiali tra cui: un articolo di presentazione di Alan Moore e uno di Dave Gibbons; uno scritto di Moore che illustra il progetto e presenta i personaggi principali; la sceneggiatura originale della prima e dell’ultima pagina della serie; illustrazioni, bozzetti, studi sui personaggi, schizzi delle copertine e disegni promozionali realizzati da Dave Gibbons.

Nel 2009 è la volta di Tuttosport in sinergia con la Planeta a dare luce all’ennesima edizione di Watchmen “I più grandi supereroi della Terra“, pubblicando l’opera in tre volumi cartonati separati in formato comic book; l’unico extra presente (sul terzo volume) è un articolo di presentazione scritto da Alan Moore.

Nel 2012 l’ultima versione a cura della RW Lion, con 12 albetti spillati formato comic book e relativo raccoglitore, per finire nel 2016 con la versione cartonata deluxe.

Corto Maltese numeri: 60-69,71-72,74-77,79,81,83,85 (inserti) – Rizzoli-Milano Libri 1988-90
1: 60/62 – 2: 63/65 – 3: 66 – 4: 67/69 – 5: 71 – 6: 72/74 – 7: 75/76 – 8: 77 – 9: 79 – 10: 81 – 11: 83 – 12: 85
l’edizione è priva delle appendici non fumettistiche
Traduzione di Stefano Negrini

Watchmen, Rizzoli-Milano Libri 1993
Traduzione di Stefano Negrini

Watchmen, Play Press 1997
Watchmen, Play Press 2002 (2ª edizione riveduta e corretta)
Traduzione di Alessandro Bottero – Supervisione di Marco Rufoloni.

I Classici Del Fumetto Di Repubblica Serie Oro 26 Watchmen sotto la maschera, GE L’Espresso 2005
Traduzione di Gino Scatasta

Watchmen Edizione Assoluta, Planeta DeAgostini 2007
Watchmen Nuova Edizione Assoluta, Planeta DeAgostini 2009
ristampa della precedente con copertina diversa
Traduzione di Maurizio Curtarelli – Supervisione di Pasquale Ruggiero.

I Più Grandi Super-Eroi Della Terra: Watchmen vol1-3, Planeta DeAgostini 2009
Traduzione di Maurizio Curtarelli – Supervisione di Pasquale Ruggiero.

Watchmen #1-12, RW/Lion 2012-13 edizione con cofanetto raccoglitore
Traduzione di Leonardo Rizzi.

WATCHMEN: THE DELUXE EDITION
RW Edizioni Lion (2016)
Traduzione di Leonardo Rizzi

“Sono in tanti a meritare il castigo… e c’è così poco tempo” (dal diario di Rorschach, 13 ottobre 1985)

WATCHMEN
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00