vertigo
Vertigo è un marchio della casa editrice di fumetti statunitense DC Comics. Esordisce nel 1993 sotto la guida della redattrice Karen Berger e risponde alla necessità di diversificare le proposte della casa editrice all’interno di un mercato che necessita di proposte più sofisticate e alternative. I fumetti pubblicati sono indirizzati a un pubblico più adulto di quello che legge le pubblicazioni di supereroi della DC Comics e per questo sulla copertina degli albi è presente il logo “Vertigo” e l’avvertenza «Suggested to Mature Readers». Raccogliendo tutte quelle storie che non avrebbero potuto essere inserite nel normale piano editoriale o che non avrebbero potuto passare i controlli del Comics Code Authority.
Nel corso degli anni le pubblicazioni si sono concentrate su horror e fantasy, ma la varietà di generi ha permesso di attraversare diversi altri campi come la satira, la commedia di costume, la criminalità e la religione. Vertigo viene spesso associata alla “British Invasion”, ovvero a quella specie di “fuga di cervelli” britannici sulle pagine degli editori USA che, negli anni ’90, contribuì a innovare profondamente l’industria del fumetto americano. La maggior parte di loro, infatti, passò proprio per l’etichetta di casa DC Comics. Fra i principali, ricordiamo Neil Gaiman, Grant Morrison, Garth Ennis, Pete Milligan, Alan Moore…
Sotto il marcchio vertigo hanno visto alla luce capolavori fumettistici come Sandman, Preacher, Fables, The Invisibles, Transmetropolitan, 100 Bullets…
Visualizzazione di 1-12 di 14 risultatiOrdina in base al più recente