teddy bob
Teddy Bob il protagonista di una omonima Serie a fumetti pubblicata in Italia dalla Casa Editrice Astoria di Gino Sansoni. Venne ideato nel 1966 da Pier Carpi ispirato dalla moda della Beat Generation. I temi sociali trattati dalla pubblicazione e il piglio disinvolto con cui il protagonista agiva, determinarono il successo della pubblicazione che ebbe, in alcuni casi, anche problemi di censura. Escono in totale 176 numeri divisi in due serie.
Serie Iª n. 1 (lug. 1966) n. 154 (14 nov. 1972)
Serie IIª n. 1 (23 gen. 1973) n. 22 (22 gen. 1974)
Serie Iª: disegni principalmente di Giorgio Montorio (George Montague) cui si affiancano Aulo Brazzoduro (Lino Brazzi), Gino Dauro (nn. 14, 18, 22, 24, 26, 32, 35, 39, 44, 45, 48, 71, 74, 76, 80, 84, 85, 88, 91, 93, 95, 97, 100, 105, 107, 110, 112, 115, 117, 119, 121, 123, 126, 128, 130, 131, 133, 135, 136, 137, 14/143, 145, 150 e 154), Giuseppe De Facendis (“Endis”, nn. 149 e 153), Brenno Fiumali, Pietro Gamba (nn. 11, 13, 16, 21, 25, 27, 30, 33, 37, 40, 42, 47, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 62, 63, 64, 67, 68, 72, 75, 78, 81, 82, 89, 91 e 148), Maurizio Ricci. Copertine di Giuseppe Pini (Josè Pin). I nn. 142, 144, 146, 148, 150, 152 e 154 sono delle ristampe.
Serie IIª: ristampa episodi della Serie I (tranne i nn. 1 e 3, che contengono inediti); i nn. 1/10 sono singoli, i nn. 11/22 doppi (con due episodi ciascuno). Le copertine dei nn. 1 e 3 sono ricavate da una vignetta interna poi colorata, tutte le altre sono riprese dalla Serie I. Disegni di Giorgio Montorio (nn. 1/3, 5, 10, 11, 12, 14, 17, 19, 20, 21, 22), Gino Dauro (nn. 4, 6, 9, 13, 15, 16, 17, 20) e Pietro Gamba (nn. 7, 8, 11, 12, 15, 16, 18, 21, 22).
Visualizzazione di 1-12 di 19 risultatiOrdina in base al più recente