lucky luke
Lucky Luke fumetto western-umoristico creato da Morris al secolo Maurice de Bevère nel 1946 per «L’Almanach de Spirou». Narra le avventure del cow boy solitario LUCKY LUKE, tiratore infallibile e impassibile giustiziere, attraversa il West in sella all’arguto cavallo JOLLY JUMPER (SALTAPICCHIO) e talvolta in compagnia del cane-sceriffo RA TA PLAN, che non brilla certo per sagacia. Nel suo girovagare, “l’uomo che spara più veloce della sua ombra” si muove nei tipici scenari del genere western (dal saloon al penitenziario, dal villaggio indiano…), dei quali esplora tutte le possibilità narrative in chiave comico-satirica, in particolare quando incontra celebri personaggi che hanno fatto la storia del West: dal giudice Roy Bean a Billy the Kid a Calamity Jane. Tra i suoi acerrimi nemici ricordiamo i fratelli Dalton, quattro delinquenti decisi a eliminare lo scomodo cow boy ma destinati ad andare incontro a innumerevoli fallimenti. A partire dal 1955 le sceneggiature sono firmate da René Goscinny (il periodo d’oro del personaggio), in seguito da De Groot e da altri.
Dai tempi della sua prima apparizione nel 1946, Lucky Luke ha conosciuto un’evoluzione costante grazie al modificarsi del tratto del suo geniale creatore, Morris. Nel giro di pochi anni, Lucky Luke è passato da una forma tondeggiante, ispirata a Popeye e Topolino, suoi modelli iniziali, per modificarsi poco a poco verso una silhouette più longilinea, tipica dei grandi cowboy dell’età d’oro dei western hollywoodiani.
Molta della produzione originale francese è stata pubblicata in Italia, sia in eleganti volumi monografici sia in testate contenitore. Fa il suo esordio in Italia nel 1962 con un episodio su HOBBY, supplemento quindicinale della rivista femminile “Madre” del 1963, viene quindi pubblicato sui nn. 1/21 della COLLANA DARDO. Compare sul supplemento CORRIERINO ESTATE Albo Avventura nn. 26/39 (1965), nn. 27/29, 31/33 e 35/37 (1966), nn. 33/35 (1967), n. 51 (1968), nn. 26, 35 (1969), n. 6 (1970), nn. 6-7 (1971) e su il CORRIERE DEI PICCOLI, sui nn. 27/29, 43/3 e 22/30 (1967/68), nn. 31/39 (1969), nn. 28/36 (1970), nn. 20/29 (1971). Dopo una breve pausa nelle pubblicazioni nel 1968 LUCKY LUKE passa all’Editoriale Corno sulla rivista EUREKA e sul supplemento EUREKA Magnum. Sempre nel 1969 esce su SUPER ALBO AUDACIA (Mondadori) nn. 1, 2 (1969), 5 (1970). L’editoriale del Corriere della Sera continua a pubblicare le avventure di Lucky Luke sugli ALBI SPRINT nn. 2, 5 e 7 (1970), nn. 2, 5, 7, 10 e 12 (1971) e sul CORRIERE DEI RAGAZZI nn. 1/21, 35/8 e 36/42 (1972/73), nn. 52/4 (1973/74). Nello stesso periodo appare anche su IL MAGO della Mondadori nn. 16/21 (1973) e 71/96 (1978/80). Grande spazio viene dedicato al personaggio dal settimanale della S. Paolo IL GIORNALINO, dal 1975 al 1994. Altri editori si alterneranno nella publicazione dello scanzonato cowboy dalla Fabri all’Alessandro Distribuzione passando per le edizioni Lo Vecchio, quindi la Star Comics e la RCS, per la Gazzetta dello Sport. Ultima edizione in ordine cronologico la Nona Arte che sta proponendo con cadenza annuale l’integrale di Lucky Luke.
Visualizzazione di 1-12 di 14 risultatiOrdina in base al più recente