gordon
Flash Gordon fa la sua prima apparizione negli Stati Uniti nel gennaio del 1934, all’interno del “New York American Journal”. Nato con il preciso scopo di contrastare il successo della serie a fumetti di fantascienza di Buck Rogers, la King Features indice un concorso interno tra i propri collaboratori che venne vinto da Alex Raymond proponendo il personaggio di Flash Gordon. Nella realizzazione del fumetto Alex Raymond si avvalse della collaborazione di Don Moore ai testi e di Austin Briggs e John Mayo ai disegni. Nel 1944 Alex Raymond si arruolò per la seconda guerra mondiale lasciando l’incarico di proseguire la serie ad Austin Briggs, ma poi arriveranno altri autori come Mac Raboy, Dan Barry e Ric Estrada, Bob Fujitani e Al Williamson. Dopo che numerosi autori e disegnatori si sono alternati nel corso degli anni nella realizzazione della serie, questa ha chiuso definitivamente nel 2003 all’epoca scritta e disegnata da Jim Keefe.
Flash Gordon ha avuto in Italia numerose ristampe e riedizioni, esordisce i Italia il 14 ottobre 1934 su l’Avventuroso con il nome di Gordon Flasce venendo pubblicato fino al 18 settembre 1938. Così come quello del protagonista, molti nomi dei personaggi sono stati in quell’occasione tradotti o adattati.
Nel 1964 le strisce disegnate da Alex Raymond vennero pubblicate, rimontate e ricolorate, dai Fratelli Spada in una serie che chiuse nel 1969 con il n 87. La serie venne riproposta sul finire degli anni ’70, ma chiuse col 16 numero l’ultimo disegnato da Alex Raymond. I Fratelli Spada proseguiranno la pubblicazione di Flash Gordon fino agli anni ’80, passando, poi il testimone alla Bianconi.
Visualizzazione di 1-12 di 18 risultatiOrdina in base al più recente