ediperiodici

Ediperiodici, originariamente nota come ErreGi (RG), è stata una storica casa editrice italiana fondata alla fine degli anni Sessanta da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon. Attiva soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, si impose come una delle principali protagoniste del fumetto erotico italiano in formato tascabile, condividendo il monopolio del settore con la concorrente Edifumetto. Il successo dell’editrice fu trainato da serie celebri e audaci, caratterizzate da protagoniste femminili forti e provocatorie, come Isabella, Jacula, Messalina e Jolanda. Questi titoli contribuirono a definire il genere nero-erotico, e molti di essi arrivarono a superare le centomila copie vendute a numero, diventando nel tempo oggetti ambiti dai collezionisti. Durante gli anni Settanta, Ediperiodici proseguì la pubblicazione di testate già avviate sotto l’etichetta ErreGi, come Isabella, Terror e Goldrake, ma fu anche un periodo di grande espansione creativa: nacquero nuove collane come Maghella, Il Montatore, Peter Paper, Telerompo, Storie Nere, che vennero pubblicate con successo per tutto il decennio. Alcune di queste, per motivi legati a vincoli contrattuali con gli autori, furono pubblicate sotto una diversa ragione sociale, Publistrip, pur rimanendo di fatto parte dello stesso universo editoriale. Nel 1972, a seguito di contrasti interni, Barbieri e Cavedon si separarono. Barbieri fondò la sua nuova casa editrice, Edifumetto, mentre Cavedon assunse il controllo esclusivo della ErreGi, che da quel momento cambiò denominazione in Ediperiodici.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00