ed macbain
Ed McBain nome d’arte dello scrittore Evan Hunter, nato a New York il 15 ottobre 1926 con il nome di Salvatore Albert Lombino da una famiglia di immigrati italiani.
Scrittore molto prolifico, oltre che affermato romanziere. Ha pubblicato centinaia di romanzi polizieschi e molte sceneggiature cinematografiche, tra le altre, la sceneggiatura originale de Gli uccelli di Hitchcock. Ha firmato le sue opere sia con il suo vero nome Evan Hunter sia con diversi altri pseudonimi, in particolare Ed McBain, il più conosciuto e quello usato per i romanzi polizieschi.
Molto apprezzata la serie dell’87° distretto, serie di romanzi police procedural che ha ispirato, più o meno direttamente, altri autori di polizieschi, ed alcune famose serie televisive. Alcuni romanzi del ciclo sono stati portati sul grande schermo (il più famoso è Anatomia di un rapimento di Akira Kurosawa).
La serie dell’87° distretto si basa sulla vita lavorativa e privata degli agenti di un immaginario distretto di polizia situato a Isola, quartiere di una città immaginaria la cui geografia McBain ha concepito ruotando di 90 gradi la pianta di Manhattan, New York. Gli altri quartieri della città sono Calm’s Point (sotto cui si cela Brooklyn), Majesta (Queens), Riverhead (Bronx) e Bethtown (Staten Island).
Il personaggio che, con l’ampliarsi della serie, ha finito per diventarne il protagonista è Steve Carella, mentre a rotazione compaiono il comandante del distretto, capitano Marshall Frick, il tenente Peter Byrnes e gli agenti (di vario grado) Arthur Brown, Eileen Burke, Roger Havilland, Cotton Hawes, Bert Kling, Meyer Meyer, Andy Parker, Hal Willis, Bob O’Brien, Richard Genero e Ollie Weeks. McBain ha spesso fatto riapparire nei romanzi dell’87º Distretto alcuni criminali, il più famoso dei quali è il Sordo, spietato rapinatore e assassino. Diversi membri dell’87º sono caduti in servizio nel corso degli anni, come ad esempio Roger Havilland, poliziotto violento e brutale. I sopravvissuti (la maggior parte) sembrano immuni al passare del tempo, in 50 anni non sono invecchiati sensibilmente contrariamente all’ambiente socio economico in cui si muovono, che si è evoluto passando dal dopo guerra di Corea fino all’11 settembre ed alla guerra irachena.
Visualizzazione di 12 risultatiOrdina in base al più recente