averardo ciriello
Averardo Ciriello nato a Milano nel 1918 è stato illustratore italiano per molti il vero erede di Boccasile per via delle sue le pin-up ammiccanti delle copertine della rivista 7Sette [1945] (poi 8Otto e Otto volante).
Nei primi anni Cinquanta crea vignette per il Marc’Aurelio e copertine per la Domenica del Corriere; collaborando anche con altre riviste.
Ma è con i manifesti cinematografici che Ciriello ha ottenuto la vera consacrazione sono oltre 3.000 i suoi bozzetti disegnati per le più note case di distribuzione cinematografiche. Tra i suoi manifesti più noti ‘Il Mulino del Po’ [1949], ‘Luci del Varietà’ [1951], ‘Divorzio all’Italiana’ [1961], ‘Il casanova’ [1976] di Federico Fellini…
A noi piace ricordarlo, soprattutto, come illustratore di copertine per fumetti erotici come Menelik (pubblicato da Adelina Tattilo), Maghella (Publistrip) e Lucifera (Ediperiodici). Su testi di Giorgio Cavedon ha inoltre realizzato i disegni per “I Fumetti Fantastici” (Amazzoni e L’Orlando Eroico). Averardo Ciriello continuerà a collaborare fino agli anni ’90 con la Ediperiodici (Fantasy, Cuori Solitari, College, Casinella, I Casi Della Vita, Palle Spaziali, Pig, Sesso Spinto…). Continuerà a frequentare il mondo del fumetto intervenendo a mostre e fiere specializzate, lasciando il suo immenso patrimonio disegnato nel 2016 all’età di 98 anni.
Visualizzazione di 1-12 di 38 risultatiOrdina in base al più recente