Dopo il successo della prima stagione, Netflix rinnova L’Eternauta: Juan Salvo tornerà per otto nuovi episodi tra misteri, fantascienza e colpi di scena, insomma L’Eternauta conquista Netflix.
L’Eternauta, l’acclamata serie fantascientifica ispirata al fumetto argentino di Héctor G. Oesterheld, è sbarcata su Netflix con un successo immediato, conquistando le prime posizioni per le Serie TV più viste. Ambientata in una Buenos Aires spettrale, la storia segue le vicende di Juan Salvo (interpretato da Ricardo Darín), un uomo comune costretto a lottare per la sopravvivenza insieme ai suoi amici dopo una misteriosa nevicata che ha annientato gran parte della popolazione.
La serie, diretta da Bruno Stagnaro e prodotta da K&S Productions, ha saputo conquistare sia gli amanti della fantascienza sia un pubblico più ampio, ricevendo anche lodi dalla critica per la sua intensità narrativa, la qualità produttiva e l’ambientazione suggestiva. La prima stagione non solo ha riportato alla luce un’opera iconica pubblicata per la prima volta nel 1957, ma ha anche segnato una pietra miliare per la televisione argentina, diventando la più grande produzione mai realizzata nel Paese.
Alla luce di questo successo, Netflix ha annunciato ufficialmente il rinnovo per una seconda stagione, confermando così il ritorno di Juan Salvo e del suo gruppo di sopravvissuti. La notizia è stata resa nota da Francisco “Paco” Ramos, responsabile della programmazione latinoamericana della piattaforma, in un’intervista a Deadline:
«La seconda stagione sarà molto importante. Andrà a scavare in concetti sci-fi che nella prima stagione sono stati solo accennati e che ora esploderanno nella narrazione.»
Anche il produttore Matías Mosteirin ha condiviso dettagli significativi sul futuro della serie:
«Puntiamo a concludere la storia con una seconda stagione composta da otto episodi. Non vogliamo allungare il brodo: artisticamente sentiamo che questo è il ciclo giusto per mantenere intatta la mistica dello show. Ci spingeremo ancora oltre, sia dal punto di vista tecnico che creativo.»
Il regista Bruno Stagnaro tornerà alla guida della serie, pronto a sfruttare l’esperienza accumulata nella prima stagione per superarne i limiti e alzare ulteriormente l’asticella della qualità.
Un aspetto affascinante de L’Eternauta è il suo progressivo ampliamento dell’orizzonte narrativo: dal microcosmo di una scala condominiale, all’edificio, al quartiere, fino all’intera città, trasmettendo allo spettatore un senso crescente di inquietudine e coinvolgimento. Un’espansione che continuerà anche nella seconda stagione, promettendo sviluppi sempre più intensi e spettacolari.
Quando potrebbe uscire L’Eternauta 2?
Al momento, non è stata annunciata una data ufficiale di uscita per la seconda stagione. Tuttavia, considerando i tempi di produzione standard per una serie di questo calibro e la conferma avvenuta nel 2025, è realistico ipotizzare una pubblicazione tra fine 2026 e inizio 2027. Le riprese e la post-produzione potrebbero infatti richiedere almeno 12-18 mesi.
Nel frattempo, la prima stagione de L’Eternauta è già disponibile su Netflix, (ne avevamo parlato qui tra luci ed ombre rispetto al fumetto) e rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi in un universo post-apocalittico profondo e coinvolgente, dove la fantascienza si intreccia con la riflessione sociale e politica.
Se non l’avete ancora vista, è il momento perfetto per recuperarla. E prepararsi al prossimo capitolo.
Chi invece volesse recuperare i fumetti, da cui è tratta la serie, riportiamo una breve cronologia sintetica dell’pubblicazioni italiane:
- EURACOMIX n° 55 vol. 1: il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
- EURACOMIX n° 56 vol. 2: Il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
- EURACOMIX n° 57 vol. 3: Il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
- BEST COMICS n° 25 – L’Eternauta n° 1 : Terzo episodio inedito – 1° parte (Comic Art) 1994
- BEST COMICS n° 26 – L’Eternauta n° 2 : Terzo episodio inedito – 2° parte (Comic Art) 1994
- FANTACOMIX DAY n° 1 – L’Eternauta / Barbara vol. 1 (Eura Editoriale) 1997
- FANTACOMIX DAY n° 2 – L’Eternauta / Barbara vol. 2 (Eura Editoriale) 1997
- FANTACOMIX DAY n° 3 – L’Eternauta / Barbara vo.l 3 (Eura Editoriale) 1997
- EURACOMIX n° 136 – L’Eternauta, vol. 4: Il mondo pentito (Eura Editoriale) 2000
- I CLASSICI DEL FUMETTO DI REPUBBLICA n° 29 – L’Eternauta (Panini Comics) 2003
Riproposto integralmente (ma in formato ridotto) l’edizione rimontata da Stelio Rizzo e Ruggero Giovannini per adattarsi al formato verticale di Lanciostory. - COLLANA ALBERTO BRECCIA n° 6 – L’Eternauta (Comma 22) 2009 volume cartonato che contiene la versione disegnata da Alberto Breccia nel 1969.
- L’ETERNAUTA (001 Edizioni) 2011
Volume cartonato che pubblica nel formato orizzontale fedele all’originale l’opera di Hector G. Oesterheld e Francisco Solano Lopez. - L’ETERNAUTA – IL RITORNO (001 Edizioni) 2012
un nuovo capitolo del capolavoro di Oesterheld e Solano Lopez. Apparsa alla fine del 1975 in un periodo turbolento della storia politica argentina (da lì a quattro mesi ci sarebbe stato il colpo di stato del generale Videla) questa nuova avventura dell’Eternauta si contraddistingue per un taglio maggiormente politico voluto da Oesterheld, al tavolo da disegno il grande Francisco Solano López che esprime tutta la potenza del suo segno grafico. - L’ETERNAUTA III (001 Edizioni) 2019
Il terzo episodio della saga dell’Eternauta, ideata da Hector German Oesterheld e Francisco Solano Lopez, per la prima volta raccolta in un unico volume - GLI ALBI DELLA COSMO n° 63 – I Grandi Maestri 56: L’Eternauta 1° volume (Editoriale Cosmo) 2021
- GLI ALBI DELLA COSMO n° 64 – I Grandi Maestri 57: L’Eternauta 2° volume (Editoriale Cosmo) 2021
- GLI ALBI DELLA COSMO n° 65 – I Grandi Maestri 58: L’Eternauta II (Editoriale Cosmo) 2021
