Il Fumetto Erotico Italiano: Un Viaggio tra le Case Editrici “Minori” che Hanno Fatto la Storia

Scopri le gemme nascoste del fumetto erotico italiano, oltre i giganti Edifumetto ed Ediperiodici.


Oltre i Colossi del Fumetto Erotico

Quando si parla di fumetto erotico italiano, i nomi di Edifumetto e Ediperiodici emergono come giganti indiscussi del settore. Fondate rispettivamente da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon, queste case editrici hanno dominato il mercato dagli anni ’60 agli anni ’80, creando personaggi che sono entrati nell’immaginario collettivo come Isabella, Jacula e Zora la Vampira.

Tuttavia, il panorama del fumetto erotico italiano è stato arricchito da numerose altre case editrici, spesso definite “minori”, che hanno contribuito in modo significativo alla diversificazione e all’innovazione del genere. Queste realtà editoriali, pur non raggiungendo la fama dei colossi, hanno saputo offrire contenuti originali e audaci, spesso anticipando tendenze e sperimentando nuovi linguaggi narrativi.


Le Case Editrici “Minori” e le Loro Opere Distintive

1. Furio Viano Editore

Attiva negli anni ’70, Furio Viano Editore ha lasciato un’impronta significativa nel panorama del fumetto erotico italiano grazie soprattutto a due serie: Jolanka e Vartan.
Jolanka è una saga ambientata nel XVI secolo con protagonista una donna forte e indipendente, coinvolta in avventure piratesche ad alto tasso erotico. La serie si distingue per la sua narrazione audace e per essere stata una delle prime ad adottare il colore, un elemento innovativo per l’epoca.

Vartan, pubblicata dal 1969 al 1977, che mescola western ed erotismo con un’impronta pulp dichiarata. Ispirata, da Sandro Angiolini, alla cantante Sylvie Vartan, l’eroina bionda della serie cavalca tra duelli, villaggi indiani e sensuali peripezie, incarnando un mix perfetto tra avventura, provocazione e femminilità senza freni.
Entrambe le serie sono esempio di come Furio Viano abbia saputo coniugare generi popolari con l’immaginario erotico, anticipando linguaggi e gusti che avrebbero segnato gli anni a venire.

Altre Testate:

  • I NEMICI DEL CRIMINE – 1964
  • VENERE – 1965
  • GENIUS > GENIUS Strip – 1966
  • STRIP GENIUS – 1967
  • OKAY For Men > Strip OKAY For Men – 1968
  • HELGA l’amazzone della guerra > racconti di guerra – 1969
  • GENIUS > GENIUS Gigante – 1969
  • VARTAN (1) VARTAN Western Story – 1969
  • Hit Parade di GENIUS – 1970
  • JOLANKA Color > JOLANKA Super – 1970
  • JOLANKA – 1971
  • MISTERLADY gialli del brivido – 1975
  • VARTAN (2) WESTERN STORY > KID WEST – 1975

2. EmmeVi (MV) Editrice

EmmeVi ha pubblicato “Le Avventure di Cappuccetto Rosso” tra il 1973 e il 1975, una serie che reinterpreta in chiave erotica la celebre fiaba. Composta da 35 numeri, la serie è un esempio di come le case editrici minori abbiano saputo innovare, portando elementi di satira e sensualità nelle storie tradizionali.

Altre Testate:

  • DEMONA – 1973
  • I NERI DEL TERRORE – 1974
  • I POCKET BLU – 1974
  • I POCKET VERDI – 1974
  • Le Sexavventure dei 4 MOSCHETTIERI > I 4 MOSCHETTIERI – 1974
  • LE SEXY OPERETTE – 1974
  • Terrore sulle Piste JACKYE – 1975
  • EL TIGRE i predoni del mare – 1975

3. S.I.E. (Società Iniziative Editoriali) /La Terza

La S.I.E. ha lanciato “Bora Bora” tra il 1970 e il 1971, una serie che segue le avventure erotiche della protagonista Aloa nell’isola omonima. Con 29 numeri pubblicati, la serie ha offerto una miscela di esotismo e sensualità, contribuendo alla varietà del fumetto erotico italiano.

Altre Testate:

  • ANGELICA – 1969
  • JEAN LA MORTE > JEAN LA MORT – 1969
  • JOE RINGO – 1969
  • JUSTINE – 1969
  • LA FRECCIA NERA – 1969
  • LA VERGINE NERA – 1969
  • Saffo Presenta BABY SATAN – 1969
  • BORA-BORA – 1970
  • EROINE DELL’AVVENTURA – 1970
  • JO IL PILOTA – 1970
  • SAFFO – 1970
  • SOLLETICO > NUOVO SOLLETICO > SOLLETICO COLORE > SOLLETICO Settimanale umoristico satirico > 1970
  • FEMMINE PERVERSE – 1971
  • LE STREGHE – 1971
  • TEODORA – 1970

4. Editrice Il Momento

Nel 1974, Editrice Il Momento ha pubblicato “Coxeman”, una versione a fumetti dell’omonima serie di libri tascabili inglesi. Caratterizzata da tematiche erotiche e di spionaggio, la serie ha rappresentato un tentativo di adattare contenuti internazionali al gusto del pubblico italiano.

5. Edital

Attiva tra la fine degli anni ’60 e i primi ’70, Edital è una casa editrice italiana che, pur non essendo specializzata esclusivamente nel genere erotico, ha dato vita a due significative testate per adulti che si distinguono per il loro taglio fantastico e sensuale.

La prima, Leda, è una serie a fumetti per adulti ambientata nell’antica Grecia, dove la protagonista, una viaggiatrice del tempo, vive avventure cariche di tensione erotica e suggestioni mitologiche.

La seconda serie è Pat, tascabile per adulti dallo stile fantastico e con accenni erotici, pubblicato inizialmente a due colori (giallo e ciano) e successivamente in bianco e nero.

Oltre a queste due testate principali, Edital ha pubblicato numerosi supplementi e ristampe di materiale già edito, operazione frequente tra le case editrici dell’epoca per capitalizzare sul successo di serie brevi ma ben accolte da un pubblico di nicchia.

Le produzioni erotiche di Edital si distinguono per il tentativo di ibridare sensualità e tematiche fantastiche, con un’estetica curata e una narrazione a tratti sperimentale, capace di esplorare mondi antichi, viaggi temporali e avventure esotiche, il tutto filtrato attraverso una lente erotica ma mai esplicitamente pornografica.

6. Edizioni Ellepi (LP) Edimarket

Le edizioni Ellepi si distinsero per un’offerta editoriale audace, rivolta non esclusivamente a un pubblico adulto. Il loro catalogo includeva generi come l’erotico e l’horror, ma anche il western — pensato per un pubblico più ampio — e il noir. Le pubblicazioni destinate ad un pubblico maggiorenne si distinguevano per titoli espliciti e copertine provocanti, mentre quelle rivolte a tutti presentavano illustrazioni di grande impatto visivo, dal taglio fortemente cinematografico. L’editore sperimentò anche con la reinterpretazione erotica di classici come Pinocchio e Alice. Questa linea editoriale dimostra come le case editrici minori sapessero sperimentare e innovare, esplorando generi e temi fuori dagli schemi.

Altre Testate:

  • SARTANA (Charity Jonny) > (Charity John) – 1971
  • DAKOTA – 1972
  • DEMONIAK – 1972
  • I DIAVOLI > DIAVOLI Nuova serie – 1972
  • KOCISS – 1972
  • LALDILÀ > LALDILÀ Nuova serie – 1972
  • MEFISTO – 1972
  • SCORRIDORI DEL WEST – 1972
  • TRINITÀ – 1972
  • WESTERN STORY (3) WESTERN STORY – 1972
  • ANGOSCIA – 1973
  • APACHES > Collana APACHES – 1973
  • BRANCHISCIOTTE DA CHIAVARI – 1973
  • IL CENTAURO – 1973
  • COLLANA DEL WEST – 1973
  • “Indianapolis” – 1973
  • JACOPONE DA LECCO – 1973
  • LE MANS (1) “Le Mans” avventure su pista – 1973
  • LE MANS (2) LE MANS – 1973
  • MACUMBA – 1973
  • MONTANA – 1973
  • ORGASMO – 1973
  • I RACCONTI DI TROIA – 1973
  • SADISMO – 1973
  • ALICE fiaba per adulti – 1974
  • GIOCHI EROTICI – 1974
  • PINOCCHIO – 1974
  • RACCOLTA PRATERIA – 1974
  • RACCOLTA WEST – 1974
  • I SADICI > I SADICI Doppio – 1974
  • SEXY POCKET – 1974
  • STEVE DRAKE – 1974
  • STRENNA PER UOMINI FORTI E… – 1974
  • I VIOLENTI – 1974
  • WEST POCKET – 1974
  • ALICE fiaba per adulti – 1974
  • L’ESORCISTA – 1974
  • LE FIABOTTE – 1974
  • I SADICI > I SADICI Doppio – 1974
  • SEXY FIABE – 1974 STEVE DRAKE – 1974

7. Stapem

Stapem ha pubblicato “Le Superdonne” nel 1973 serie che esplora tematiche erotiche attraverso personaggi femminili forti e storie avvincenti e “Mandingo” nel 1975.

8. Ildi

Ildi ha proposto “Il Boccaccio” nel 1971, una serie che traeva ispirazione dalle novelle del Decameron, reinterpretandole in chiave erotica. Questa iniziativa ha evidenziato l’interesse delle case editrici minori per la letteratura classica, rivisitata con un tocco di sensualità.


L’Impatto delle Case Editrici Minori sul Fumetto Erotico Italiano

Le case editrici minori hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del fumetto erotico italiano, offrendo alternative innovative e spesso più audaci rispetto ai colossi del settore. La loro capacità di sperimentare con generi, stili e tematiche ha arricchito il panorama editoriale, influenzando anche le produzioni delle case editrici maggiori.

Inoltre, queste realtà hanno spesso dato spazio a giovani talenti e a idee non convenzionali, contribuendo alla crescita e alla diversificazione del fumetto erotico italiano.


Conclusione: Scopri le Gemme Nascoste del Fumetto Erotico Italiano

Il fumetto erotico italiano è un universo ricco e variegato, dove le case editrici minori hanno lasciato un’impronta indelebile. Esplorare le loro pubblicazioni significa scoprire storie audaci, personaggi affascinanti e una creatività senza limiti.

Se sei un appassionato di fumetti o semplicemente curioso di conoscere un aspetto meno noto della cultura italiana, immergiti nel mondo delle case editrici minori del fumetto erotico. Scoprirai un patrimonio culturale sorprendente e affascinante.


Vartan
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00