L’Eternauta diventa una serie TV Netflix

L’Eternauta il celebre fumetto di fantascienza di Héctor Oesterheld e Francisco Solano López degli anni ’50 diventerà una serie TV, Netflix ha rilasciato il video annuncio per l’inizio delle riprese de L’Eternauta.

Netflix ha anticipato sulle reti e sul canale YouTube, il video per l’inizio delle riprese de l’Eternauta. Juan Salvo, Interpretato da Ricardo Darín, cammina in una desolata zona post-apocalittica innevata della capitale argentina, con un fucile in mano e avvolto in una tuta fatta in casa che protegge il suo corpo dalle sostanze letali degli invasori…

Dopo una gestazione durata tre anni, il progetto è ora diventato operativo con l’annuncio da parte della piattaforma di streaming dell’inizio delle riprese che saranno realizzate in varie location di Buenos Aires.

Lo scenario iniziale è quello di una tempesta di neve tossica che uccide la popolazione, mentre i sopravvissuti a Buenos Aires resistono.

La serie, sarà composta da sei episodi, diretta da Bruno Stagnaro e avrà come protagonista Ricardo Darín nei panni dell’Eternauta Juan Salvo. La storia racconta l’invasione aliena della Terra e le vicende dei sopravvissuti a Buenos Aires, in un’atmosfera di sfida e speranza. La trasposizione cinematografica del fumetto era stata presa in considerazione varie volte nel passato sia in Argentina che in Italia, senza però essere mai portata a termine.

Oltre a Darín, completano il cast, fra gli altri, Carla Peterson, César Troncoso e Andrea Pietra.

L’Eternauta è un fumetto argentino creato da Héctor Oesterheld nel 1957, che rappresenta una critica alla società argentina del tempo e alle sue istituzioni sociali e politiche.

Il fumetto segue la storia di Juan Salvo, un uomo che deve affrontare l’invasione aliena sulla terra insieme ad un gruppo di amici. Oesterheld utilizza questa trama fantascientifica per esplorare temi sociali come la soppressione politica, la lotta per la libertà e i diritti civili, la violenza e il genocidio.

Héctor Oesterheld riscrisse la saga nel 1969, con i disegni di Alberto Breccia. In questo nuovo sviluppo della storia vennero fatti maggiori riferimenti alla situazioni politica del Sud America. L’Eternauta è diventato un’opera di culto in America Latina ed è stato fonte di ispirazione per molte generazioni di scrittori, fumettisti e cineasti. Inoltre, il fumetto è stato interpretato anche come una metafora dell’esperienza argentina sotto la dittatura militare.

In Italia il fumetto arrivò nel 1977 sul settimanale Lanciostory, dove viene pubblicato dal 1977 al 1979, (a dire il vero già nel 1972 la rivista Linus aveva serializzato il primo episodio riscritto nel 1969 da Oesterheld).
Per l’edizione pubblicata sul settimanale Lanciostory le tavole vennero rimontate con l’approvazione di López per essere adattate al formato della rivista. Si è anche intervenuto nel dare a qualche oggetto un aspetto più moderno (per esempio la radio così com’era stata disegnata da Solano López è diventata una a transistor) e a dare un’ambientazione più attuale alla vicenda (all’inizio della storia, ad esempio, il disegnatore dice a Khruner, quando gli chiede in che epoca si trova, di trovarsi verso la fine del XX secolo, anziché a metà di esso…).

Nel 1979 è stata pubblicata, in versione integrale, dall’editore Comic Art, in due eleganti volumi cartonati in formato orizzontale, fa però riferimento ad una ristampa argentina non basata sulla ricostruzione filologica delle tavole originali di Solano López. Sempre del 1979 è il volume “Oltre il tempo” edito dall’Isola Trovata la riscrittura delle origini del 1969 (come già visto serializzato in Italia sulla rivista Linus sette anni prima nel 1972). Nel 1980, esce Eternauta II con il titolo Il ritorno de L’Eternauta (due volumi cartonati Comic Art). Seguirà un silenzio di una decina di anni prima che riprendano le pubblicazioni, tra inediti, apocrifi e ristampe più o meno integrali:

  • EURACOMIX n° 55 vol. 1: il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
  • EURACOMIX n° 56 vol. 2: Il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
  • EURACOMIX n° 57 vol. 3: Il vagabondo dell’infinito (Eura Editoriale) 1993
  • BEST COMICS n° 25 – L’Eternauta n° 1 : Terzo episodio inedito – 1° parte (Comic Art) 1994
  • BEST COMICS n° 26 – L’Eternauta n° 2 : Terzo episodio inedito – 2° parte (Comic Art) 1994
  • FANTACOMIX DAY n° 1 – L’Eternauta / Barbara vol. 1 (Eura Editoriale) 1997
  • FANTACOMIX DAY n° 2 – L’Eternauta / Barbara vol. 2 (Eura Editoriale) 1997
  • FANTACOMIX DAY n° 3 – L’Eternauta / Barbara vo.l 3 (Eura Editoriale) 1997
  • EURACOMIX n° 136 – L’Eternauta, vol. 4: Il mondo pentito (Eura Editoriale) 2000
  • I CLASSICI DEL FUMETTO DI REPUBBLICA n° 29 – L’Eternauta (Panini Comics) 2003
    Riproposto integralmente (ma in formato ridotto) l’edizione rimontata da Stelio Rizzo e Ruggero Giovannini per adattarsi al formato verticale di Lanciostory.
  • COLLANA ALBERTO BRECCIA n° 6 – L’Eternauta (Comma 22) 2009 volume cartonato che contiene la versione disegnata da Alberto Breccia nel 1969.
  • L’ETERNAUTA (001 Edizioni) 2011
    Volume cartonato che pubblica nel formato orizzontale fedele all’originale l’opera di Hector G. Oesterheld e Francisco Solano Lopez.
  • L’ETERNAUTA – IL RITORNO (001 Edizioni) 2012
    un nuovo capitolo del capolavoro di Oesterheld e Solano Lopez. Apparsa alla fine del 1975 in un periodo turbolento della storia politica argentina (da lì a quattro mesi ci sarebbe stato il colpo di stato del generale Videla) questa nuova avventura dell’Eternauta si contraddistingue per un taglio maggiormente politico voluto da Oesterheld, al tavolo da disegno il grande Francisco Solano López che esprime tutta la potenza del suo segno grafico.
  • L’ETERNAUTA III (001 Edizioni) 2019
    Il terzo episodio della saga dell’Eternauta, ideata da Hector German Oesterheld e Francisco Solano Lopez, per la prima volta raccolta in un unico volume
  • GLI ALBI DELLA COSMO n° 63 – I Grandi Maestri 56: L’Eternauta 1° volume (Editoriale Cosmo) 2021
  • GLI ALBI DELLA COSMO n° 64 – I Grandi Maestri 57: L’Eternauta 2° volume (Editoriale Cosmo) 2021
  • GLI ALBI DELLA COSMO n° 65 – I Grandi Maestri 58: L’Eternauta II (Editoriale Cosmo) 2021
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00