Edifumetto: storia, personaggi e fumetti cult che hanno rivoluzionato l’erotico italiano

Tra sensualità pulp e rivoluzioni grafiche: l’epopea visiva di Edifumetto, la casa editrice che ha riscritto le regole del fumetto italiano per adulti.


C’era un tempo in cui le edicole italiane pullulavano di albi tascabili, copertine audaci e titoli dai nomi provocanti. In quell’universo visivo esplosivo, Edifumetto si impose come una delle regine del fumetto erotico — ma ridurla a questo sarebbe fare un torto alla sua storia. Fondata a Milano nel 1972 da Renzo Barbieri, figura chiave del fumetto popolare italiano, la casa editrice nacque dopo la sua fuoriuscita dalla ErreGiEdiperiodici (cofondata con Giorgio Cavedon) e si affermò ben presto come uno degli attori più influenti dell’editoria per adulti. Attiva anche sotto diverse sigle editoriali — GEIS, SEGI, Edizioni de Il Vascello, Centroedizioni, Editrice Squalo, Squalo Comics ed Edifumetto 3000 — riuscì a dominare il mercato degli anni ’70 e ’80, creando un catalogo ricco, controverso e spesso innovativo. Non solo erotismo: tra i suoi titoli spiccano vere e proprie gemme narrative come Lo Sconosciuto di Magnus, che anticipò con lucidità e maturità il fumetto d’autore europeo. In questo viaggio, ripercorriamo la storia, i personaggi e l’eredità culturale di una realtà editoriale che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop italiana.

Attiva soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, Edifumetto si specializzò nei fumetti erotici in formato tascabile, un genere che riscosse un enorme successo di pubblico, spesso grazie a una formula ben collaudata: trame avventurose, atmosfere gotiche o esotiche, protagoniste femminili sensuali e un’estetica pulp fortemente riconoscibile, anche grazie alle iconiche copertine dipinte da artisti come Emanuele Taglietti. Insieme alla concorrente Ediperiodici, Edifumetto contribuì a monopolizzare il mercato dei fumetti per adulti in Italia, arrivando a pubblicare nei momenti di massimo successo oltre venti testate al mese.

Tra i titoli più noti e rappresentativi del catalogo erotico figurano Zora la Vampira, Naga, Biancaneve, Yra, Cimiteria, e molti altri. Queste serie, spesso declinate in chiave horror, fantasy o storico-mitologica, sono diventate vere e proprie icone della cultura pop italiana dell’epoca.

Parallelamente alla produzione erotica, Edifumetto ospitò anche opere di grande valore artistico e narrativo non erotico, realizzate da autori di rilievo come Magnus (pseudonimo di Roberto Raviola), uno dei più influenti fumettisti italiani. Tra queste spiccano titoli come Lo Sconosciuto, noir esistenzialista e spietatamente realistico; La Compagnia della Forca, fantasy umoristico e innovativo; e I Briganti, fumetto storico di grande intensità.

Nel corso degli anni Ottanta, con l’arrivo di nuove forme di intrattenimento e una mutata percezione del fumetto erotico, Edifumetto iniziò un lento declino. Tuttavia, ebbe ancora un ultimo grande successo con Paninaro, serie satirico-giovanile ispirata al fenomeno culturale degli anni ’80 legato ai giovani “yuppies” italiani. Sebbene si discostasse completamente dai temi erotici, Paninaro riuscì a vendere oltre 100.000 copie al mese, segnando un’effimera ma significativa rinascita editoriale.

Dopo la chiusura dell’azienda madre, il marchio Edifumetto 3000 fu utilizzato per alcune pubblicazioni successive, spesso antologiche o celebrative. Oggi, l’eredità di Edifumetto è rivalutata come testimonianza viva di un’epoca e di un genere, ed è oggetto di studi, mostre e collezionismo in ambito fumettistico, artistico e culturale.


Contesto storico e culturale

Negli anni ’70 l’Italia stava attraversando una fase di profonda trasformazione: i costumi sociali si stavano liberalizzando, la censura si allentava, e il mercato editoriale cercava nuovi modi per rispondere alla crescente domanda di contenuti “trasgressivi”. In questo clima, Edifumetto intercettò perfettamente lo spirito del tempo: con i suoi tascabili economici, audaci e visivamente accattivanti, portò il fumetto erotico dalle edicole alla cultura di massa.


Stile grafico e impatto visivo

Uno degli elementi che più contribuirono al successo di Edifumetto fu l’altissima qualità delle copertine, spesso realizzate da illustratori di talento che si formarono nel mondo dell’illustrazione popolare, della pubblicità e del cinema. Tra i più celebri:

  • Emanuele Taglietti: il maestro indiscusso delle copertine Edifumetto. Il suo stile iperrealistico e seducente, con un uso sapiente della luce e del colore, è oggi considerato arte a tutti gli effetti.
  • Alessandro Biffignandi, Roberto Molino, Fernando Carcupino e altri, che portarono avanti una tradizione figurativa che fondeva erotismo, pulp e pittura accademica.

Le copertine erano talmente potenti da costituire spesso il principale richiamo commerciale: più che leggere, molti compravano per collezionare.


Narrativa e generi trattati

Nonostante fossero etichettati come “fumetti erotici”, le storie Edifumetto abbracciavano un’incredibile varietà di generi narrativi, spesso ibridati fra loro:

  • Horror e gotico: come in Zora la Vampira, ispirata all’iconografia dei film Hammer e dei romanzi gotici.
  • Fantasy mitologico: in serie come Yra o Sukia, dove l’erotismo si fondeva con ambientazioni esotiche o fantastiche.
  • Satira e parodia: Biancaneve, ad esempio, è una reinterpretazione piccante delle fiabe classiche.
  • Storia e politica: specialmente nelle opere di Magnus come Lo Sconosciuto, che riflette su temi come il terrorismo, la guerra, la disillusione post-‘68.

Le sceneggiature erano spesso rapide, dirette, ma con momenti di grande efficacia narrativa, ironia, o tensione.


Autori e firme celebri

Edifumetto fu anche una palestra per molti grandi fumettisti italiani. Oltre a Magnus, di cui abbiamo già parlato, vale la pena citare:

  • Renzo Barbieri stesso, che oltre a essere editore scriveva soggetti e curava con attenzione i contenuti.
  • Paolo Ghelardini, sceneggiatore prolifico che ha firmato molte serie di successo.
  • Giuseppe Pederiali (alias Rubino Ventura), che poi avrebbe intrapreso anche carriera letterarie o nell’editoria più “alta”.
  • Disegnatori come Giorgio Montorio, spesso non accreditato, ma oggi oggetto di riscoperta.

Impatto culturale e rivalutazione attuale

Negli ultimi anni, il lavoro di Edifumetto ha conosciuto una rivalutazione critica e artistica. Da oggetto popolare e a tratti “trash”, è diventato materiale da studio accademico, mostre e collezioni:

  • Mostre in musei o eventi incentrati sulla cultura pop anni ’70-’80.
  • Cataloghi d’arte dedicati esclusivamente alle copertine.
  • Studi sociologici che analizzano i fumetti come specchio dell’Italia dell’epoca.

Oggi, le pubblicazioni originali di Edifumetto sono oggetti da collezione, soprattutto per le copertine in perfette condizioni. Alcune sono state ristampate in edizioni critiche o antologiche, sia in Italia che all’estero.


Declino e fine

Con l’avvento degli anni Novanta, l’arrivo di internet, e il cambiamento nei gusti del pubblico, i fumetti tascabili persero progressivamente il loro appeal. La chiusura di Edifumetto segnò la fine di un’era, ma il suo lascito è ancora ben vivo: ha influenzato grafici, artisti, cineasti e persino il mondo della moda.


Personaggi che hanno segnato un epoca

Zora La Vampira

  • Prima apparizione: 1972
  • Genere: Erotico – Gotico – Horror
  • Ispirazione: Vampiri classici, soprattutto Carmilla di Le Fanu.
  • Tratti distintivi: Vampira sensuale e crudele, ma anche tormentata. Ambientazioni europee, atmosfere gotiche, spesso accompagnata da servitori o altre creature mostruose.
  • Stile: Cupo, erotico, violento, con tratti barocchi e dettagliati.

Contesto
Zora rappresenta uno dei massimi esempi di fusione tra erotismo e horror nella cultura pop italiana. Vampira nata nell’Est Europa, condannata all’immortalità e alla sete di sangue, Zora viaggia nel tempo e nello spazio, incrociando nemici, amanti e mostri di ogni tipo.

Elementi chiave

  • Copertine: sensuali, spesso con ambientazioni gotiche o castelli in rovina.
  • Struttura narrativa: episodi autoconclusivi con archi narrativi orizzontali.
  • Temi ricorrenti: immortalità, vendetta, potere femminile, violenza e desiderio.
  • Impatto: Zora divenne quasi un’icona femminista ante-litteram, capace di dominare uomini e situazioni.

Curiosità

  • La serie durò oltre 200 numeri, un record per il genere.

Biancaneve

  • Parodia di stampo erotico della fiaba tradizionale.
  • Carattere: Innocente ma sempre in situazioni ambigue, spesso oggetto o agente di tentazioni.
  • Genere: Erotico – Umoristico – Fiabesco
  • Note: Serie longeva, capace di ibridare favola e satira, talvolta con tocchi surreali.

Lo Sconosciuto

  • Creato da: Magnus (Roberto Raviola) 1975
  • Genere: Noir – Thriller – Politico
  • Trama: Ex mercenario, protagonista di storie dure, ambientate tra guerre civili, traffici d’armi e disillusione esistenziale.
  • Profondità psicologica: altissima. È un uomo segnato, scettico, spesso testimone impotente della crudeltà umana.
  • Stile grafico: impeccabile, realistico, dettagliato. Narrazione matura e raffinata.


Ambientazione: Mondo reale, spesso in Medio Oriente, Sud America, Africa: scenari di guerra, colpi di stato, rivoluzioni.
Protagonista: Uomo senza nome, segnato dalla vita, ex militare o mercenario, disilluso. Spesso non interviene, ma osserva il male.

Temi

  • Disincanto post-’68
  • Guerra fredda e neocolonialismo
  • Traffico d’armi e droga
  • Il male “banale” e quotidiano

Innovazioni

  • Disegno dettagliatissimo e realistico, degno di una graphic novel contemporanea.
  • Dialoghi asciutti, intelligenti, spesso carichi di sottotesto.
  • Narrativa adulta: è uno dei primi esempi di fumetto italiano “serio”, degno della letteratura.

Eredità

  • Ristampato più volte.
  • Ritenuto un classico assoluto del fumetto d’autore europeo.

Edifumetto non è stata solo una fucina di fumetti erotici: è stata un laboratorio visivo e culturale dove l’immaginazione si intrecciava con le pulsioni e le paure del suo tempo. Dai castelli gotici di Zora ai deserti di Lo Sconosciuto, il suo mondo resta impresso nella memoria come un’icona pop scomoda, audace e irripetibile. E se oggi quei tascabili ingialliti fanno capolino nei mercatini o tra le pagine di collezionisti, è perché raccontano una parte viva e indomita della cultura italiana.


Timeline storica di Edifumetto

1972Renzo Barbieri lascia ErreGi e fonda Edifumetto.
1973–1975Nascono i primi grandi successi erotici: Zora, Biancaneve, Sukia.
1976Magnus crea Lo Sconosciuto, rompendo con il registro erotico e introducendo un taglio noir, adulto e realistico.
1977–1979Esplosione del fenomeno: Edifumetto pubblica fino a 20 testate mensili, diventando leader del settore.
1980–1983Introduzione di nuove serie ibride (fantasy, storico, parodia). Arriva La Compagnia della Forca di Magnus.
1985–1986Pubblicazione di Paninaro, successo editoriale giovanile non erotico (100.000 copie al mese).
Fine anni ’80Inizia il declino. L’interesse verso il formato tascabile erotico cala. La distribuzione diventa più difficile.
Anni ’90Edifumetto chiude. Alcune sigle continuano saltuariamente (come Edifumetto 3000) ma l’epoca d’oro è finita.


Cronologia (in)Completa Edifumetto

Anni ’70 gli inizi
BIANCANEVE EROTICA (1) BIANCANEVE – 1972
CANDIDA la marchesa – 1972
COLLANA DIN DON > ROLANDO DEL FICO – 1972
DRACULINO – 1972
I FUMETTONI storie d’amore e di sangue – 1972
I NOTTURNI magia brivido orrore – 1972
PLAYCOLT (1) PLAYCOLT – 1972
POMPEA – 1972
I SANGUINARI (1) I SANGUINARI > I SANGUINARI (Wallestein – Vipera Bionda – Varie) storie di delitti e di crudeltà > storie di mostri e di vampiri – 1972
ZORA (1) ZORA la Vampira – 1972
FIABE PROIBITE – 1973
FUMETTOROSCOPO un fumetto completo più il vostro oroscopo – 1973
LANDO – 1973
I NOBEL DEL FUMETTO (1) I NOBEL DEL FUMETTO – 1973
LO SCHELETRO presenta: – 1973
CENERENTOLA i fumettoni per adulti – 1974
FUMETTI FOLK – 1974
FUMETTI TAM TAM – 1974
GIGETTO – 1974
LUPO BIANCO – 1974
MAR e il suo delfino – 1974
MEZZANOTTE (1) FUMETTI MEZZANOTTE – 1974
ZAN DELLA JUNGLA – 1974
BIANCANEVE EROTICA (2) BIANCANEVE a colori – 1975
COLLANA CESARINO – 1975
I DRAGHI – 1975
FIABE COLORATE – 1975
KARZAN – 1975
RACCOLTA GIALLONI – 1975
ROMANZI DELL’ORRORE – 1975
CANDIDA la marchesa – 1976
DOTTOR BARNARD (1) Dott BARNARD – 1976
FRANKENSTEIN – 1976
LA GATTA – 1976
ZORA (2) Super ZORA La Vampira – 1976
BELZEBA – 1977
CIMITERIA – 1977
LA COMPAGNIA DELLA FORCA – 1977
LARDOSO – 1977
ODEON fumetti > ristampa fumetto per adulti – 1977
ORROR fumetti > raccolta fumetti – 1977
I SANGUINARI (2) Super I SANGUINARI > Super SANGUINARI storie di mostri e di vampiri – 1977
ATTUALITÀ NERA – 1978
BELLI DI NOTTE – 1978
FAN – 1978
FANTAORROR fumetto per adulti – 1978
LANDO – 1978
PLAYCOLT (2) Folk PLAY Colt – 1978
DILÀ – 1979
FATTI OGGI attualità a fumetti – 1979
FUMETTI DELL’ORRORE grandi autori – 1979
FUZZY – 1979
MAFIA – 1979
Super SCIACALLO – 1979
WALLESTEIN Ristampa – 1979
Anni ’80 la maturità e l’inizio del declino
Attualità Nera Presenta CRIMEN nel mondo – 1980
Extra ATTUALITÀ NERA – 1980
MACABRO – 1980
LA POLIZIOTTA – 1980
YRA – 1980
ATTUALITÀ VIOLENTA crimen nel mondo – 1981
BATTY & GAY – 1981
IL CAMIONISTA – 1981
I FILM DELLA LUCE ROSSA – 1981
FUMETTI FOLK grandi successi comici inediti – 1981
I GIALLI DELLA LUCE ROSSA – 1981
I LIBRI DELLA LUCE ROSSA – 1981
NECRON – 1981
I NERI DELLA LUCE ROSSA – 1981
NOBEL DEL FUMETTO (2) L’AVVENTURIERA DELL’AMORE fumetti che scottano – 1981
ATTUALITÀ PROIBITA – 1982
FIGLIA DEL PECCATO fumetti che scottano – 1982
FUMETTI TOP (La Duchessa – S.O.S. Emergenza – Brivido – Sangue – Scimmy – Sexy Risate) – 1982
GOL! > IL CENTRAVANTI GOL vi da di più – 1982
NOBEL DEL FUMETTO (3) I NOBEL DEL FUMETTO (La Poliziotta – Wallestein – Ulula – Kondor – Sukia – Vari) fumetti che scottano – 1982
PIERINO (1) PIERINO – 1982
Quei due della LUCE ROSSA – 1982
Super CIMITERIA – 1982
ZORA (3) ZORA la Vampira, serie Oro fumetti che scottano – 1982
BIANCANEVE EROTICA (3) Super BIANCANEVE – 1983
BRIVIDO Vampiro – 1983
DOTTOR BARNARD (2) S.O.S. Dr. Barnard – 1983
DOTTORESSA > DOTTORESSA Miliardaria > La Dottoressa Presenta Dott. GRAFF sessuologo – 1983
LA DUCHESSA Fiabe Proibite – 1983
HOSTESS (1) HOSTESS – 1983
KONDOR – 1983
MALAVITA Internazionale > STORIE DI MALA – 1983
I POTENTI > MONDO CORROTTO > MONDO CORROTTO Sbarre > SELEZIONE Fumetti Mondo Corrotto – 1983
LA PROFESSIONISTA – 1983
SCIMMY Koko – 1983
AMORI SCANDALOSI – 1984
ATTUALITÀ FLASH periodico per adulti – 1984
BIONIKA – 1984
FICHISSIME STRIX – 1984
GOLSCANDALO mensile per adulti – 1984
MACHO – 1984
MISTERIA – 1984
ORRORNERO (Fumetti Orror – Zora – Cimiteria – Sukia) – 1984
PANTERA ROSA (3) PANTERA ROSA Hello STRIPS > PINK PANTHER Hello STRIPS – 1984
LA PECCATRICE – 1984
REALTÀ MISTERIOSA – 1984
RISATISSIME – 1984
SBARRE > SELEZIONE Fumetti Sbarre – 1984
44 MAGNUM – 1984
CASINO – 1985
FASMA – 1985
Fumetti FLASH > RISATISSIME – 1985
MILIARDARIA – 1985
NECRON Nuova Serie – 1985
PORNOSTAR (1) 40 Gradi PORNOSTAR > PORNOSTAR – 1985
LA POLIZIOTTA (2) Super POLIZIOTTA – 1985
Quattrorisate LA SCOPONA – 1985
LA REPORTER – 1985
AMICHE MIE – 1986
100 GIOCHI mensile di passatempi, test, sfide, quiz – 1986
FOX – 1986
JEANS Avventure > JEANS Per Lei e Per Lui > JEANS > JEANS Fumetti i nuovi galli > i nuovi vincenti – 1986
New PREPPY i nuovi galli – 1986
PANINARO i nuovi galli > pochi, duri, giusti! – 1986
RAIMBO – 1986
YUPPIE – 1986
BLACK OUT – 1987
CRONACA NUDA – 1987
Sì presenta… ISSIMO – 1987
NERA Express – 1987
OCCULTO – 1987
40 GRADI > 40 GRADI Selezione > SELEZIONE fumetti 40 gradi fumetti che scottano – 1987
ROSA & NERO Crimen > ROSA & NERO Crimen Selezione > SELEZIONE Fumetti Rosa e Nero – 1987
AMORE MIO il giornale di chi si vuole bene – 1988
BIANCANEVE EROTICA (4) BIANCANEVE – 1988
La Rubrica del CUORE – 1988
I RAGAZZI DELLA 3ªB – 1988
RAGAZZI SPORT anch’io sarò un campione – 1988
Fumetti RECORD – 1988
CASINISTA – 1989
CONFESSIONI INTIME – 1989
COSA NOSTRA a grande richiesta – 1989
EXTRA (I Capolavori del Fumetto Erotico) – 1989
Fumetti CLIK > CLIK FUMETTI – 1989
FUMETTI RECORD – 1989
HOSTESS (2) HOSTESS A grande richiesta – 1989
LANDO a grande richiesta – 1989
MEZZANOTTE (2) SERIE MEZZANOTTE > MEZZANOTTE – 1989
Fumetti MIX > MIX FUMETTI – 1989
I NOTTURNI a grande richiesta – 1989
PIERINO (2) PIERINO a grande richiesta – 1989
LA POLIZIOTTA (3) LA POLIZIOTTA a grande richiesta – 1989
LA PROFESSIONISTA a grande richiesta – 1989
I Fumetti del PANINARO – 1989
Anni ’90 la fine
FUMETTI HORROR – 1990
SERIE BLU – 1993
SERIE ARGENTO (Wallestein – Sexy Favole – Cimiteria – Sukia – Yra – Varia) – 1994
SERIE AZZURRA – 1994

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00