Se dici Tiziano Sclavi, non puoi non associarlo a Dylan Dog il suo personaggio di maggior successo, ma Tiziano Sclavi non è solo un fumettista affermato, Kerry il Trapper il suo primo soggetto per la Sergio Bonelli una sorta di prova generale per quello che sarà il suo maggior successo: l’indagatore dell’incubo al secolo Dylan Dog.
Parallelamente alla sua attività di sceneggiatore di fumetti Sclavi porta avanti la scrittura di diversi romanzi che verranno però pubblicati solo a distanza di una decina d’anni. Sogni del 1992 raccoglie i racconti scritti negli anni ’80. L’anno successivo è la volta di Dellamorte Dellamore dove Slavi racconta le vicissitudini di Francesco Dellamorte, personaggio che ha tantissimi punti di contatto con Dylan Dog. Dal libro il regista Michele Soavi realizzerà un film con Ruper Everett attore su cui il disegnatore Claudio Villa ha basato la fisionomia di Dylan Dog.
Oggi con l’emergenza coronavirus, dopo gli appelli lanciati prima da Dylan Dog, poi dallo stesso Sclavi in un video messaggio su YouTube Tiziano Sclavi ha reso gratis on line il romanzo da cui è nato Dylan Dog. Ecco cosa le parole di Tiziano Sclavi:
“Ho scritto Dellamorte Dellamore nei primi anni Settanta e ha aspettato circa vent’anni per essere pubblicato. Da moltissimo tempo non viene ristampato, come tutti gli altri miei libri, ed è bene che sia così.
Dei miei romanzi mi piace dire che alla loro uscita hanno sempre suscitato enormi esplosioni di totale indifferenza, ma Dellamorte ha fatto eccezione. Ha venduto bene e ne hanno tratto un bel film diretto da Michele Soavi, anche se io da tutto ciò non ho guadagnato un soldo.
E per coerenza continuo a non guadagnarci un soldo mettendolo a disposizione gratis. È una piccola cosa, lo so, ma insomma spero che vi faccia passare un paio d’ore piacevoli, meglio che niente. Stiamo tutti a casa, leggiamo, giochiamo, vediamo film, e auguriamoci che questi tempi tremendi finiscano presto.”
Potete scaricarlo on line da qui
Oppure leggerlo on line da qui