Dolce Vita: il fumetto d’autore tra sperimentazione e contaminazione

Dolve Vita

Nel panorama editoriale italiano degli anni ’80, la rivista a fumetti Dolce Vita è capace di fondere fumetto d’autore, letteratura e arti visive in un progetto editoriale di grande eleganza e sperimentazione. Nel panorama editoriale italiano degli anni Ottanta, la rivista Dolce Vita rappresenta un esperimento coraggioso e raffinato. Lanciata nel 1987 e pubblicata da …

Leggi tutto

L’Eternauta su Netflix: tra fedeltà al mito e rischio di semplificazione

eternauta netflix

Netflix porta sullo schermo L’Eternauta, fumetto cult argentino: un adattamento visivamente potente ma narrativamente diseguale. Netflix tenta un’impresa ardua: trasformare L’Eternauta, classico della fantascienza argentina e manifesto politico firmato da Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, in una miniserie dal respiro internazionale. Il risultato è un prodotto visivamente affascinante, ma non sempre all’altezza della …

Leggi tutto

Perché collezionare fumetti: vantaggi culturali, economici e passionali

collezionare fumetti

Il collezionismo di fumetti è molto più di una passione nostalgica: è un’attività culturale, un investimento ragionato e una forma di conservazione dell’arte popolare italiana. Scopri tutti i benefici concreti del costruire e curare una collezione. Molto più di un passatempo In un panorama editoriale sempre più dominato dal digitale, il fascino del fumetto cartaceo …

Leggi tutto

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00