GIALLI
GIALLI
I libri gialli si chiamano così solo in Italia da quando nel 1929 la casa editrice Arnoldo Mondadori, pubblicò una collana di libri polizieschi, i Gialli Mondadori, che avevano la copertina di un bel giallo canarino. I gialli erano venduti, oltre che in libreria, anche in edicola, e avevano la copertina di un giallo vivo proprio per renderli visibili tra tutte le riviste.
Il termine giallo, ha sostituito in Italia quello di poliziesco, mentre in Francia si utilizza il termine roman policier. In Germania Kriminalroman. I paesi anglosassoni hanno una scelta più varia: detective fiction, mystery (o mystery story), detective story o detective novel, crime o crime story.
Gli elementi che ci devono essere, per forza, in un libro “giallo” sono il delitto, l’indagine e la soluzione del delitto. I personaggi principali del “giallo” invece sono: la vittima, il colpevole e il detective.
Visualizzazione di 1-12 di 155 risultatiOrdina in base al più recente